Scopri e condividi buone pratiche
Scopri e condividi buone pratiche
Semplificare e modernizzare le procedure elettorali e voto per corrispondenza
Semplificare e modernizzare le procedure elettorali e voto per corrispondenza
Il presente disegno di legge (DDL 29/XVI - disponibile anche in lingua tedesca) mira ad introdurre delle modalità per semplificare, velocizzare e modernizzare le procedure di voto per le elezioni e i referendum comunali. Prevede la possibilità di accorpare le elezioni dei consigli comunali ai referendum regionali e provinciali oltre a quelli statali, la pubblicazione digitale dei manifesti elettorali in un’apposita sezione del sito istituzionale del comune, l’introduzione della sperimentazione del voto per corrispondenza in occasione delle elezioni comunali, ed infine l’introduzione del voto per corrispondenza nel caso di elezioni e referendum comunali.
Il periodo di crisi originato dal Covid-19 ha posto in una fase di stallo anche le procedure elettorali, tanto che il decreto-legge 20 aprile 2020, n. 26 “Disposizioni urgenti in materia di consultazioni elettorali per l'anno 2020” (convertito con modificazioni dalla legge 19 giugno 2020, n. 59) aveva rinviato i termini per le consultazioni elettorali regionali e comunali. Successivamente la Presidenza del Consiglio dei Ministri il 15 luglio 2020 ha comunicato che le elezioni suppletive per il Senato della Repubblica e il voto per il referendum sul taglio del numero dei parlamentari (previsto per il 29 marzo 2020) si svolgeranno il 20 e il 21 settembre. Nella stessa data si svolgeranno anche le elezioni amministrative comunali. Il rinvio delle elezioni, invece, non è stato disposto nei Paesi dove è previsto il voto per corrispondenza.
Anche alla luce della situazione di pandemia vissuta a livello mondiale che ha posto problemi fisici all’espletamento del diritto di voto, si ritiene necessario predisporre gli strumenti per consentire il diritto di voto anche in un periodo di emergenza. Per perseguire un simile obiettivo è auspicabile
prevedere una sperimentazione del voto per corrispondenza, attraverso un coordinamento con le Province di Trento e di Bolzano, per le elezioni di alcuni consigli comunali della regione Trentino-Alto Adige.
Qui i lavori preliminari a questa proposta legislativa:
https://alexmarini.com/2020/07/09/invece-di-aumentare-i-diritti-degli-elettori-ampliando-le-procedure-di-voto-covid-free-i-politici-trentini-preferiscono-rinviare-delle-elezioni-alle-calende-greche/